|||

Doppia immagine nello spazio. Questa non è la mia casa.

Author: Anders Ge.

Uscito nel 1969, Doppia immagine nello spazio” si colloca ancora nel genere di Sci-Fi classica, riuscendo a interpretare il genere con ottimi spunti ed una messa in scena efficace.

Doppia immagine nello spazio (evidenza)


In un prossimo futuro, l’Eurosec, l’Agenzia Spaziale Europea diretta da Jason Webb (Patrick Wymark), decide di intraprendere una missione spaziale con l’intento di raggiungere un pianeta del sistema solare fino ad allora sconosciuto e di recente scoperta, che orbita simmetricamente alla terra, ma in direzione contraria. Nel frattempo, il Dr. Hassler (Herbert Lom), che lavora per una potenza straniera, tramite una microcamera sistemata all’interno di un occhio finto scatta foto di documenti riservati dell’agenzia, ma viene scoperto ed ucciso. Grazie all’aiuto economico dell’americano David Poulson (Ed Bishop), viene costruita la Phoenix, astronave con due membri di equipaggio, il colonnello della NASA Glenn Ross (Roy Thinnes) e il Dr. John Kane (Ian Hendry), astrofisico inglese, che partiranno per una missione esplorativa verso il nuovo pianeta.
Mantenuti in animazione sospesa per le tre settimane della durata del viaggio e risvegliati in prossimità della meta, i due astronauti scoprono che il pianeta sottostante presenta condizioni di vita praticamente identiche a quelle della terra. Travolta da una tempesta in fase di atterraggio, l’astronave precipita e, nell’esplosione che ne consegue, Kane rimane ucciso, mentre Ross riporta miracolosamente solo qualche ferita.
Con suo grande stupore, l’americano è tratto in salvo condotto al centro spaziale dell’EUROSEC: il razzo non si è schiantato sul pianeta da poco scoperto, ma sulla terra!
Per Ross cominciano una serie di interrogatori da parte degli scienziati del centro spaziale, i quali vogliono sapere come mai la missione è stata interrotta, per fare ritorno sulla terra. Ma qualcosa per Glenn Ross non è al posto giusto”, qualcosa di strano e di diverso lo convince del fatto che quella su cui ha fatto ritorno non è la terra o, almeno, forse non è la sua terra!

Doppia immagine nello spazio (poster americano)poster versione USA

Nonostante sia uscito l’anno successivo del capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea Nello Spazio (1968) — vero spartiacque” tra la fantascienza di stampo classico e quella moderna — e solo qualche anno prima del film che cambiò ulteriormente e radicalmente la concezione del genere, Star Wars: Episodio IV — Una nuova speranza (1977) di George Lucas, Doppia immagine nello spazio (Doppelgänger in UK | Journey to the Far Side of the Sun in USA) si colloca ancora in quel genere di Sci-Fi definita classica.
Ambientato nel 2069, esteticamente il film è tipico della fantascienza degli anni Sessanta, con vestiti colorati e un look che, invece di evocare una possibile evoluzione stilistica da cento anni nel futuro, generalmente ricorda parecchio gli anni in cui è stato girato. Ma, in fondo, anche questo fa parte del fascino di quel tipo di fantascienza.
Per quanto riguarda gli effetti speciali, siamo di fronte ad una realizzazione decisamente buona per lo standard dell’epoca, grazie all’esperienza ed alla maestria dei coniugi Anderson (Gerry e Sylvia), già famosi per le serie in Supermarionation (una tecnologia di loro ideazione che applica parti elettriche per i movimenti, all’interno di marionette mosse da sottilissimi fili) tra le quali ci sono Fireball XL5, Stingray, Thunderbirds, Captain Scarlet and the Mysteron, Joe 90 e per altre che verranno di li a poco, veri e propri cult della fantascienza quali UFO (1970-1971), del quale il film getta le basi estetiche, stilistiche e scenografiche — i mezzi, la tecnologia e l’abbigliamento sono pressoché identici - e Spazio 1999 (1975-1977).

Doppia immagine nello spazio

Quello che ne esce è una sintesi del cinema di fantascienza, televisivo e cinematografico, specialmente di stampo britannico. L’idea alla base della storia è brillante, una delle migliori viste nel cinema di genere fino a quegli anni, ovviamente sviluppata anche da altri media dalla narrativa al fumetto ed offre parecchi sviluppi ed approfondimenti — per la verità non tutti sfruttati a dovere nella pellicola, a partire dalla critica sociale (cosa che lo accomuna a parecchie pellicole di genere degli anni 60 e 70). A questo proposito, anche in virtù della durata non particolarmente elevata (1:40), forse sarebbe stato meglio concentrarsi solo sulla seconda parte del del film, cosa che avrebbe evitato di arrivare un po’ troppo velocemente al finale, anche se comunque di sicuro effetto ed inaspettato. Eppure, nonostante questo stile retrò ed i suoi difetti, il film non è minimamente invecchiato, anche a quasi 40 anni di distanza dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, divenendo per molti un gioiello del genere fantascientifico, un vero e proprio cult.
C’è da dire che la fantascienza semplice ma intelligente ed il solido cast riescono a catturare lo spettatore in un crescendo di curiosità che lo accompagna fino all’ultima scena del film che lascerà sorpresi molti spettatori.
Nel ruolo del protagonista troviamo Roy Thinnes, amato attore televisivo già protagonista negli anni sessanta di alcune popolari serie televisive americane come General Hospital (id., tra il 1963 ed il 1965), The Long, Hot Summer (1965-1966), The Invaders (Gli Invasori, 1967-1968) e apparizioni in altre tra le quali Gunsmoke (1962), The Eleventh Hour e The Untouchables (Gli Intoccabili, 1962). Alla sua seconda prova cinematografica (la prima risale al film del 1959 FBI Story - Sono un agente FBI - in cui fa una piccola parte non accreditata) la convincente interpretazione dell’attore statunitense è certo uno dei punti di forza della pellicola.

Doppia immagine nello spazioRoy Thinnes (Col. Glenn Ross)

Doppia immagine nello spazioMezzo dal classico design delle produzioni Gerry e Sylvia Anderson

Doppia immagine nello spazio è un buon film di fantascienza, che beneficia di una messa in scena efficace e di effetti speciali molto validi per gli anni e soprattutto per il tipo di produzione. Diretto con capacità da un regista di mestiere come Robert Parrish, vincitore nel 1947, insieme a Francis D. Lyon, dell’Oscar per il Miglior Montaggio con il film Anima e corpo (Body and Soul) e già regista di film quali Fuoco nella stiva (Fire Down Below, 1957), Il magnifico Bobo (The Bobo, 1967) e James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale, 1967).

Doppia immagine nello spazio

La sceneggiatura si basa su un’idea forte ed originale, anche se avrebbe meritato un maggiore approfondimento nella seconda parte e lascia qualche dubbio di troppo in merito alla prima parte, per la quale resta qualche perplessità sulla sua reale utilità nell’economia della storia. La pellicola si distingue comunque da una buona parte delle altre produzioni di genere dell’epoca, di minore interesse.

Doppia immagine nello spazio

Semplice ma contemporaneamente interessante nello svolgimento, questo è un film che risulta ancora sorprendente e che meriterebbe un po’ più di attenzione e riconoscimento.
Doppia immagine nello spazio è sicuramente un film che mi sento di consigliare un po’ a tutti, che siate o meno appassionati del genere, che pur non essendo un capolavoro sa tenere alta l’attenzione dall’inizio alla fine. Lo fa con una buona realizzazione, buoni attori ed una trama non banale che sa anche riservare sorprese nel finale.

Da (ri)vedere e rivalutare

Doppia immagine nello spazio|Doppelgänger (UK)|Journey to the far side of the Sun (USA) (Trailer USA)


Doppia immagine nello spazio (locandina)

Doppia immagine nello spazio
(Doppelgänger - UK | Journey to the Far Side of the Sun - USA)

storia: Gerry e Sylvia Anderson
sceneggiatura: Gerry e Sylvia Anderson,
Donald James, Tony Williamson
regia: Robert Parrish

cast: Roy Thinnes, Ian Hendry,
Lynn Loring, Herbert Lom, Ed Bishop
Patrick Wymark, Loni von Friedl

fantascienza
Regno Unito
1969
101 min
colore

Doppia immagine nello spazio (locandina)


Up next The Tick. Una (super) “zecca” per amico. Paperback. Parole parole parole…
Latest posts Destinazione stelle. Vendetta, solo vendetta. The Wicker Man (1973). Benvenuti alla festa del Primo Maggio. Cigarette Burns. La fine assoluta del mondo. L’era dei tiranni — La democrazia non è scontata. Qui est ce Schtroumpf ? — Puffare una storia puffa non è mai stato così puffevole. Marc Jaguar — Integrale. Prima e dopo… La Freccia Infuocata — Ritorno sulle Isole Nere. Midsommar — Il villaggio dei dannati. Molto rumore per nulla. La couleur des choses. Punti, linee, frecce e colori. La mort de Spirou. Addio o arrivederci? Rick and Morty. Follia a 200 chilometri orari. …e la terra prese fuoco. Caldo torrido con fine del mondo! Miracleman. Storia di un fumetto come non ce ne sono altri. Café Zombo. Topolino e gli Stati Uniti della grande depressione secondo Loisel. Hedra. Non ci sono suoni nello spazio. The Sandman (Audible) - Atto I e II. Un capolavoro da ascoltare. The Marvel Age of Comics 1961-1978. Quando la Casa delle Idee era anche la Casa delle Meraviglie. I Puffi neri. Peyo razzismo e GNAP! GNAP! Paranoid. I Black Sabbath segnano il rock per sempre. Gemma Bovary. Letteratura e fumetto. The SMiLE Sessions. Un sorriso atteso per 44 anni. IPSE DIXIT — Cesare Pavese McCartney III. Ad ogni trauma il suo disco. IPSE DIXIT — Edward R. Murrow Edizione Straordinaria. La storia e la memoria. Belfagor (romanzo). Da quasi cento anni il male. La Bête. Il Marsupilami che non conoscete. Gatti. Breve (ed imperfetta) storia della diffusione nel mondo dei dominatori dell’umanità. Le Dernier Atlas (Tome 1 e 2). Ucronia di valore Sega. Una breve storia. Parte prima gli inizi (1940-1985). New Cherbourg Stories (Tome 1) - Le Monstre de Querqueville. Intrighi e misteri fanta-retro.